Search

Osteoporosi: prenditi cura delle tue ossa

L’osteoporosi è una malattia sistemica dello scheletro caratterizzata da una ridotta massa ossea e da alterazioni qualitative che si accompagnano ad aumento del rischio di frattura.

L’osteoporosi colpisce più di 200 milioni di pazienti nel mondo.¹

In Italia ci sono circa 3,5 milioni di donne e 1 milione di uomini che soffrono di osteoporosi. Si prevede che nei prossimi 25 anni la popolazione sopra i 65 anni aumenterà del 25% e quindi proporzionalmente anche questa patologia.² 
Tra gli ultracinquantenni si sono registrate più di 90.000 fratture all'anca e nel 2010 i servizi di emergenza hanno riportato più di 70.000 fratture vertebrali. Molti casi non vengono diagnosticati e si prevede che questi numeri siano 10 volte superiori a quelli reali.²

Vengono definite primitive le forme di osteoporosi che compaiono dopo la menopausa (postmenopausale) o comunque con l’avanzare dell’età (senile).
L’aumento dell’incidenza di osteoporosi va di pari passo con la popolazione che invecchia.³ Le osteoporosi secondarie sono quelle determinate da un ampio numero di patologie e farmaci.

Nel corso della vita, circa il 40% della popolazione incorre in una frattura di femore, vertebra o polso, in maggioranza dopo i 65 anni.⁴

Per proteggere la salute dell’osso è necessario mantenere uno stile di vita attivo e sano (evitare il fumo e limitare il consumo di alcol) e seguire un’alimentazione equilibrata e corretta. Un adeguato apporto di calcio e di vitamina D sono fondamentali per favorire il corretto rimodellamento scheletrico e l’acquisizione ed il mantenimento della massa ossea.⁵

Cura dell’osteoporosi

La cura dell’osteoporosi tiene conto del rischio individuale di fratture e della potenziale tollerabilità ai farmaci.
I farmaci curativi dell’osteoporosi agiscono sul rimodellamento scheletrico; la maggior parte dei farmaci a disposizione agiscono inibendo il riassorbimento osseo o sulla stimolazione della neoformazione ossea.

TPenso per i pazienti con fragilità ossea

Gedeon Richter promuove TPenso, un programma che, attraverso il medico, mette a disposizione dei pazienti affetti da osteoporosi un call center infermieristico dedicato, home delivery e nurse support.


Bibliografia

  1. Langdahl BL et Al. – Treatment of osteoporosis: Unmet Needs and emerging solutions. J Bone Metab 2018;25(3):133-140
  2. Nuti R et al. – Guidelines for the management of ostoporosi and fragility fractures. Internal and emergency medicine (2019) 14:85-102
  3. Bo Yu et Al. – Osteoporosis, a Result of an “aged” bone microenvironment. Trends Moi Med. 2016 August; 22(8): 641-644
  4. Ministro della Salute. Vai al sito
  5. Ministero della Salute. Vai al sito