- Home
- Expertise
- Women's Healthcare
- Disturbi del basso tratto genitale

Libera dalle infezioni vaginali, libera di essere te stessa
Molte donne nel corso della loro vita soffrono di candidosi vulvo-vaginale, un’infezione causata da un fungo (Candida albicans) normalmente presente sulle mucose genitali e nel cavo orale e di per sé innocuo.¹‛²
In particolari condizioni, la candida può superare le naturali difese dell’organismo e svilupparsi, provocando irritazioni alle mucose e sintomi fastidiosi come arrossamento, bruciore, prurito, perdite vaginali biancastre, dolore durante i rapporti e alla minzione.¹‛³
Se non adeguatamente curata, questa infezione può divenire ricorrente cronica (più di 3 episodi all'anno) e più difficile da controllare.³'⁴‛⁵
Il 75% delle donne ha avuto almeno episodio di candidosi vaginale nell’arco della propria vita che, nel 4-5% dei casi, si trasforma in vaginite ricorrente cronica (più di 3 episodi all’anno).⁶
Antimicotici: i trattamenti a base di sertaconazolo
Gedeon Richter, da sempre in prima linea per la salute delle donne, è attiva anche nel settore delle infezioni vaginali, commercializzando due prodotti a base di sertaconazolo: un Ovulo per il trattamento locale della Candidiasi vaginale e una Crema per il trattamento topico delle micosi cutanee.
Il trattamento agisce su diversi ceppi di candida e presenta una ridotta incidenza delle recidive. Ha un’azione efficace sia sui sintomi (prurito), sia sull’infiammazione associata alla candidosi, e consente di ridurre drasticamente l’incidenza delle recidive.
L’efficacia della terapia combinata
L’efficacia clinica maggiore si ottiene con l’uso combinato⁵ dei due tipi di formulazione, ovulo e crema, che garantisce la guarigione delle micosi nel 77% dei casi, con la scomparsa del prurito già dal secondo giorno nel 78% delle donne trattate e con un’eccellente tollerabilità sistemica.⁵
Come prevenire la candida: consigli utili
- Evitare i rapporti sessuali completi non protetti.⁶
- Evitare gli scambi di asciugamani e indumenti intimi.²‛⁶
- Scegliere detergenti specifici, con un pH leggermente acido per le donne in età fertile o neutro per le donne in menopausa e le bambine.²‛⁶
- Preferire biancheria di cotone; evitare nylon, microfibra e indumenti troppo stretti.¹‛⁶
- In piscina e al mare, evitare di rimanere troppo tempo con il costume bagnato e non sedersi direttamente su superfici che possono veicolare i germi (bordo vasca, sabbia).²
- No al fumo e limitare al massimo gli zuccheri, l’alcol e le fritture.⁶
- Utile l’assunzione di yogurt con fermenti lattici vivi, prebiotici o probiotici, per favorire l’equilibrio della flora batterica intestinale.³‛⁶‛⁷
- Essendo una malattia sessualmente trasmissibile, il trattamento va eseguito in entrambi i partner, altrimenti l'infezione rischia di ritrasmettersi fra i due membri della coppia (cosiddetto effetto "ping-pong").⁶
Bibliografia
- Dovnik A, et al - Treatment of vulvovaginal candidiasis: a review of the literature. Acta Dermatovenerol Alp Pannonica Adriat 2015;24:5-7
- Govoni S, Lucchelli A, Diano P. - L’automedicazione per la famiglia. Punto Effe Ed., 2007
- Loh KY, Sivalingam N. - Recurrent vaginal candidiasis. Med J Malaysia. 2003 Dec;58(5):788-92
- Cassone A. - Vulvovaginal Candida albicans infections: pathogenesis, immunity and vaccine prospects. BJOG 2015;122:785-94
- Spence D. - Candidiasis (vulvovaginal). BMJ Clin Evid 2010;2010. pii: 0815
- Ministero della Salute, Scheda malattie infettive: Candida Vaginale, Data di pubblicazione: 16 aprile 2013, ultimo aggiornamento 17 aprile 2015
- Falagas ME, Betsi GI, Athanasiou S. - Probiotics for prevention of recurrent vulvovaginal candidiasis: a review. J Antimicrob Chemother. 2006 Aug;58(2):266-72.